Fondazione ClimAbita promotrice

La Fondazione ClimAbita promotrice dell’iniziativa a Innsbruck per il progetto Patto dei Sindaci
Venerdì 12 aprile gli assessori della Provincia di Venezia all’Ambiente Paolo Dalla Vecchia e ai Trasporti Giacomo Grandolfo, assieme a tecnici della Provincia, hanno accompagnato a Innsbruck sindaci e funzionari dei comuni veneziani nel quadro dell’impegno assunto per il patto dei sindaci, per visitare due quartieri “modello” a elevate prestazioni energetiche.
I quartieri sono stati concepiti con standard di costruzioni passive e concetti di sostenibilità ambientale, sociale ed economica. Il primo è il quartiere di Lodenareal, il più ampio complesso residenziale di edilizia passiva in Europa, il secondo è il quartiere Olympic Village. Al termine della visita i partecipanti sono stati accolti in sala consigliare (che si trova al sesto piano di un modernissimo centro commerciale in pieno centro città) dall’assessore all’Urbanistica di Innsbruck Gerhard Fritz. Presenti i sindaci e i rappresentanti di oltre 20 comuni della Provincia di Venezia che hanno aderito al patto dei sindaci.
L’assessore Paolo Dalla Vecchia ha sottolineato l’importanza di questo progetto: «Nel promuovere il progetto 20-20-20 siamo riusciti ad ottenere notevole interesse da parte delle amministrazioni comunali, ora serve anche il massimo coinvolgimento delle aziende dell’economia verde e dei professionisti che progettano le nostre abitazioni. Se ognuno va per la propria strada non si raggiungono gli obiettivi di risparmio e alla fine i cittadini si ritrovano con le bollette energetiche sempre più care. Mi auguro vivamente che questi temi siano ripresi nella nascente città metropolitana. Occorre buona volontà e impegno da parte degli amministratori perché, come abbiamo visto ad Innsbruck, una giovane coppia con un figlio può vivere in una casa popolare spendendo tra affitto e utenze, in media 400 euro. La sfida che l’Europa ci propone è proprio quella di cercare di duplicare questi modelli virtuosi nelle nostre realtà locali. Dobbiamo quindi essere italiani con la nostra fantasia e creatività, ma più europei per quanto riguarda la burocrazia. Come ci ha detto l’assessore all’Urbanistica di Innsbruck qui per avere una licenza edilizia un privato attende in media solo 7-8 settimane. Non dimentichiamo che tutto questo crea un notevole indotto economico in termini di occupazione e sviluppo soprattutto per la piccola e media impresa».
Ti potrebbe interessare anche:
Progetto 202020: Avviata la seconda fase del progetto 202020 con la Provincia di Venezia>
Progetto 202020: Partnership con la Provincia di Venezia>
Progetto 202020: Evento "Il futuro nelle nostre mani">
Desideri essere regolarmente aggiornato sugli sviluppi di ClimAbita? Clicca qui per l'iscrizione gratuita alla nostra newsletter >
News
-
pubblicato il 05.06.2014
Progettare, costruire ed abita...
Ciclo di incontri aperti a tutti: vivere sosteniblle ed in sicurezza
ROMA VEN 25 LUGUO 2014 ORE 9:0... // leggi -
pubblicato il 28.03.2014
Prosegue l’offerta formativa d...
4 corsi a Milano, Bologna e Roma // leggi
-
pubblicato il 21.03.2014
Rubner Home Tour
Attraversiamo l'Italia con una nuova idea di casa // leggi
-
pubblicato il 16.01.2014
Das Empfinden von Zukunft
Von Norbert Lantschner - Es ist still geworden in unserem Lande. // leggi
-
pubblicato il 17.12.2013
ClimAbita Service Srl
È nata ClimAbita Service Srl, la Società operativa per la gestione e l’ottimizzazione della attività... // leggi
-
pubblicato il 19.11.2013
Lamentamos comunicar
la triste noticia del fallecimiento Sr. Rector Dr. Ing. Salvador Navarrìa, Faud Universidad de Mendo... // leggi
-
pubblicato il 08.07.2013
ClimAbita traccia la rotta de...
Il Presidente della Fondazione ClimAbita Norbert Lantschner ha introdotto il convegno Design Tour ..... // leggi
-
pubblicato il 04.07.2013
Klimabotschafter Lantschner
In einem ausführlichen Interview spricht Norbert Lantschner, Begründer der KlimaHaus Südtirol, über ... // leggi
-
pubblicato il 02.07.2013
Protocollo ClimAbita
Da oggi è possibile scaricare il protocollo e_ClimAbita ... // leggi
-
pubblicato il 24.06.2013
Grazie a ClimAbita premiato il...
Il lavoro della Fondazione ClimAbita nell’elaborazione del Piano d’Azione dell’Energia Sostenibile p... // leggi