Convegno: "Quanto consuma la mia casa?"
Certificazione e monitoraggio energetico
Idee e proposte per l’efficientamento energetico
del patrimonio abitativo
Progettare e Costruire oggi le abitazioni del futuro
Firenze, venerdì 19 aprile 2013 ore 9.00
Sala delle Vetrate del complesso Ex Murate, Piazza delle Murate
Programma:
Sezione mattutina: Oltre la certificazione energetica – Idee e proposte per l’efficientamento energetico del patrimonio abitativo
Ore 9.00
Registrazione dei partecipanti
Ore 9.15 Saluti
- Sindaco Matteo Renzi
- Assessore alla Casa della Regione Toscana Salvatore Allocca
- Sottosegretario
Ore 10.00 Il Monitoraggio strumentale in opera degli edifici ad alta efficienza energetica realizzati da Casa S.p.A.
Luca Talluri, Presidente di Casa S.p.A.
Ore 10.30 Le scelte per la riqualificazione energetica del patrimonio abitativo esistente
Edoardo Zanchini, Vicepresidente Legambiente
Ore 11.00 Il Programma Sperimentale di Casa S.p.A. “QUANTO CONSUMA LA MIA CASA?”
Dimitri Celli, Responsabile Impianti Casa S.p.A.
Ore 11.30 Audit Energetici per 25 famiglie fiorentine: Un esempio concreto per l’efficientamento energetico del patrimonio abitativo
Caterina Biti, Assessore all’Ambiente del Comune di Firenze
Ore 12.00 Prossima fermata: 2020
La strategia Europea e le Direttive Comunitarie - Potenzialità e idee.
Norbert Lantschner, Presidente Climabita
Ore 12.30 Costanza Pera, Direttore Generale Politiche abitative Ministero delle Infrastrutture
Ore 13.00 Pausa pranzo
Sezione pomeridiana: Progettare e Costruire oggi le abitazioni del futuro
Ore 15.00 Il condominio di alloggi temporanei, prefabbricati in stabilimento, realizzati in legno, montabili e smontabili.
Vincenzo Esposito, Direttore Generale Casa S.p.A.
Ore 15.30 Progettare e costruire olloggi a Zero Energy con la ventilazione naturale.
Fabrizio Tucci, Professore Università La Sapienza Roma
Ore 16.00 Dal progetto made in Italy al futuro – Le ricadute sulla produzione corrente del progetto italiano al Solar Decatlhon
Chiara Tonelli, Professore Università Roma2 - Roma
Ore 16.30 4 edifici in legno per 74 alloggi e.r.p. realizzati in 150 giorni dall’ALER di Brescia
Ore 17.00 Gaetano Fasano ENEA
Ore 17.30 Conclusioni e chiusura dei lavori
News
-
pubblicato il 05.06.2014
Progettare, costruire ed abita...
Ciclo di incontri aperti a tutti: vivere sosteniblle ed in sicurezza
ROMA VEN 25 LUGUO 2014 ORE 9:0... // leggi -
pubblicato il 28.03.2014
Prosegue l’offerta formativa d...
4 corsi a Milano, Bologna e Roma // leggi
-
pubblicato il 21.03.2014
Rubner Home Tour
Attraversiamo l'Italia con una nuova idea di casa // leggi
-
pubblicato il 16.01.2014
Das Empfinden von Zukunft
Von Norbert Lantschner - Es ist still geworden in unserem Lande. // leggi
-
pubblicato il 17.12.2013
ClimAbita Service Srl
È nata ClimAbita Service Srl, la Società operativa per la gestione e l’ottimizzazione della attività... // leggi
-
pubblicato il 19.11.2013
Lamentamos comunicar
la triste noticia del fallecimiento Sr. Rector Dr. Ing. Salvador Navarrìa, Faud Universidad de Mendo... // leggi
-
pubblicato il 08.07.2013
ClimAbita traccia la rotta de...
Il Presidente della Fondazione ClimAbita Norbert Lantschner ha introdotto il convegno Design Tour ..... // leggi
-
pubblicato il 04.07.2013
Klimabotschafter Lantschner
In einem ausführlichen Interview spricht Norbert Lantschner, Begründer der KlimaHaus Südtirol, über ... // leggi
-
pubblicato il 02.07.2013
Protocollo ClimAbita
Da oggi è possibile scaricare il protocollo e_ClimAbita ... // leggi
-
pubblicato il 24.06.2013
Grazie a ClimAbita premiato il...
Il lavoro della Fondazione ClimAbita nell’elaborazione del Piano d’Azione dell’Energia Sostenibile p... // leggi